Largo dei Lombardi
Riqualificazione dell'Area di Largo dei Lombardi, Roma
Anno: 2024 - 2025
Al momento l’area di Largo dei Lombardi verte in uno stato di grande degrado, sia per la presenza di elementi che impediscono la fruizione dello spazio pubblico che per problematiche legate alla manutenzione dell’area.
Innanzitutto la presenza di una fatiscente struttura di nolo di biciclette risulta di grande fastidio in quanto crea disordine all’interno dello spazio pubblico ed inoltre nei numerosi sopralluoghi svolti non è stata riscontrata un’effettiva attività della stessa. L’edicola, anch’essa elemento di disturbo, è al momento posizionata nell’asse privilegiato ed ideale di connessione tra Piazza Augusto Imperatore ed il Mausoleo e Via della Croce. Inoltre, la situazione è aggravata dall’incuria e dalle numerosissime auto parcheggiate legittimamente (due posti disabili di cui uno nominativo) e non all’interno dello spazio che dovrebbe essere pedonale.
Unitamente a quanto sopra, l’area risulta compromessa a causa del basso grado di manutenzione effettuata nel tempo: la pavimentazione risulta sconnessa, sia per quanto concerne il sistema in basalto che in sanpietrino, o anche l’asfalto, i dissuasori presenti sono ormai rovinati come i chiusini in ghisa esistenti.
Si propone quindi, con il presente progetto, di operare una riqualificazione dell’area tramite un concetto di semplificazione e pulizia dello spazio, sintetizzabile in:
• Realizzazione della nuova pavimentazione della Piazza con utilizzo di materiali tradizionali romani (basalto, travertino, sanpietrini)
• Revisione del sistema delle pendenze unitamente al sistema dello scolo delle acque meteoriche, con l’utilizzo di un sistema a fessura finalizzato alla miglior resa estetico-architettonica del progetto
• Modifica della scala esistente in travertino per il superamento del dislivello esistente tra la Piazza e Via di Tribuna San Carlo con un sistema a blocchi che permette, rispetto ad un semplice rivestimento di aumentarne la durata nel tempo
• Modifica del sistema di illuminazione pubblica in accordo con quanto previsto da Areti con 3 pastorali a tre bracci
• Spostamento della struttura di nolo delle bici
• Spostamento dell’edicola verso Via del Corso e deviando rispetto all’asse identificata da Morpurgo
• Spostamento dei due parcheggi riservati su Via dei Pontefici
• Realizzazione di un sistema di dissuasori con elementi trasversali in ferro per evitare l’ingresso delle auto
• Mantenimento degli accessi per i mezzi di soccorso e per i fruitori dell’edificio limitrofo
• Restauro della Fontana su Via di Tribuna San Carlo
• Ripavimentazione del marciapiede prospiciente l’edificio ex INPS su Via di Tribuna di San Carlo


